Urologia: cos’è, come funziona e perché è importante
La visita urologica ha lo scopo di individuare e trattare disturbi di tipo urologico come incontinenza, infezioni, disfunzioni sessuali, neoplasie, ecc…
Ogni patologia del tratto urinario si manifesta con sintomi ricorrenti o duraturi, per i quali è necessario ricorrere a una visita urologica.
Vediamo meglio come i problemi urologici si manifestano attraverso diverse sintomatologie:
ematuria o sangue nelle urine
difficoltà a urinare
dolore e bruciore durante la minzione
perdite di urina
dribbling o flusso debole
dolori al bacino o alla parte bassa della schiena
Negli uomini si manifestano anche con:
difficoltà a mantenere l'erezione
diminuzione del desiderio sessuale
noduli ai testicoli
Mentre nelle donne compaiono disturbi come:
minzione frequente, perlopiù notturna
incontinenza
dolore pelvico, sanguinamento e bruciore
Cos’è l’urologia
L'urologia è la branca della medicina che individua e cura i problemi dell'apparato urinario maschile e femminile.
Più nello specifico tratta tutte le malattie che riguardano:
reni
uretere
vescica
pene e testicoli (nell'uomo)
L’urologo è lo specialista che si occupa di questa disciplina, facendosi carico del trattamento delle patologie anche con intervento chirurgico, quando la cura medica non è sufficiente.
Soprattutto nel caso delle neoplasie di testicoli, prostata, reni, vescica e delle vie escretrici, è necessario ricorrere alla chirurgia per eliminare la forma tumorale
Perché è importante andare dall’urologo?
Le problematiche legate all'apparato urinario e riproduttivo possono essere di natura benigna o maligna.
Esse incidono in modo determinante sulla qualità della vita dell'individuo.
Si presentano a qualsiasi età, con maggiore incidenza nella fascia adulta in cui si manifestano con infezioni, infertilità, impotenza, incontinenza, fino a malattie di grave entità come forme pre tumorali o tumori. Per questo motivo, in presenza di sintomatologie che facciano pensare a una malattia dell'apparato genitale e urinario maschile e femminile, è importante richiedere una visita urologica per fugare dubbi o ricorrere alle cure più appropriate.
Come funziona una visita urologica?
La visita urologica obiettiva deve essere preceduta dalla raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente, familiarità con patologie, stile di vita e abitudini sessuali.
In un secondo momento, l'urologo si appresta alla visita vera e propria, che avviene in modo diverso a seconda che si tratti di una visita urologica sull’uomo o di una visita urologica femminile.
Sull'uomo, l'urologo effettua una valutazione della zona genitale esterna e del basso addome, prestando attenzione alla prostata, che viene raggiunta tramite palpazione per via rettale.
Nel caso in cui la paziente sia una donna, l'indagine avviene come una visita ginecologica.
In entrambi i casi l'urologo può richiedere esami diagnostici specifici per approfondire il quadro clinico.