Medicina legale: cos’è, come funziona e perché è importante
La medicina legale è la disciplina medica che si occupa di valutare l’entità del danno subito dal paziente che abbia avuto lesioni a causa di un incidente, avvenuto anche nel contesto medico stesso.
Questa branca della medicina si lega al diritto sanitario e pone al centro dell'analisi sia i danni fisici che psicologici riportati dal paziente.
Le valutazioni fatte dalla medicina forense sono fondamentali qualora il paziente decida di intraprendere un'azione legale per ricevere:
risarcimenti;
riconoscimento di disabilità o inabilità al lavoro;
interventi medici di riparazione.
La medicina legale basa le proprie fondamenta sul diritto di ciascun cittadino ad essere risarcito per qualsiasi invalidità dipendente da un problema di salute causato da un incidente o da negligenza medica. Essa diventa ancora più importante in presenza di una copertura assicurativa.
Cos’è la medicina legale?
Si tratta di un ambito della medicina di competenza del medico legale, ossia il perito medico a cui spetta il compito di rilevare e studiare la condizione di un paziente vittima di incidente.
Si avvale di strumenti e tecniche specifici, utili a determinare la portata delle lesioni subite e le conseguenze psicologiche della disabilità temporanea o permanente che ne consegue.
Rivolgersi a un centro di medicina legale permette di ottenere perizie mediche in diversi ambiti:
civile
penale
sanitario
lavorativo
familiare
amministrativo
militare
canonico
Perché è importante la medicina legale?
Sono diverse le situazioni che possono richiedere l'intervento dell’Istituto di Medicina Legale. Lo scopo è sempre quello di ricevere un indennizzo o il riconoscimento di un'invalidità.
Il percorso necessario per arrivare a questo risultato si compone di diverse fasi, variabili da caso a caso, ma che possiamo riassumere con l'analisi che porta a spiegare le ragioni per cui una patologia si è sviluppata, la sua prova scientifica, e il nesso causale tra un avvenimento e la malattia stessa.
Per questi fattori presi in esame, la perizia è fondamentale sia nel processo civile che in quello penale.
Come funziona una visita di medicina legale?
La visita di medicina legale non è tanto finalizzata a fare una diagnosi quanto a identificare l'entità del danno subito.
Per questo motivo è fondamentale che il danneggiato porti con sé tutta la documentazione sanitaria inerente l'incidente o il danno subito, affinché il medico la prenda in esame.
Vediamo in linea generica quali documenti devi avere con te al momento della visita:
certificazione del medico curante, del pronto soccorso o dello specialista che ha seguito il caso
esiti degli esami diagnostici
fattura o ricevuta delle spese sostenute sia per le visite mediche che per i farmaci.
L’insieme di questa documentazione e le valutazioni contingenti permetteranno al medico legale di stabilire la percentuale di invalidità e stabilire il relativo risarcimento.