Logopedia: cos’è, come funziona, perché è importante?
La visita logopedica fa parte di un percorso d’aiuto alle persone che presentano difficoltà nel parlare, comunicare o deglutire. La logopedia è infatti una branca della medicina che si occupa della cura e prevenzione di tutte le patologie inerenti a:
voce
comunicazione
memoria
apprendimento.
È, quindi, fondamentale riconoscere subito il problema, specialmente se a livello di comunicazione, e affidarsi a un logopedista esperto prima che il deficit possa portare il soggetto affetto ad essere escluso o ad autoescludersi, rimanendo isolato.
Che cos’è la logopedia?
La logopedia è una branca della medicina riabilitativa, una scienza recente, ma che negli ultimi anni ha fatto progressi significativi. Seguendo correttamente un ciclo di visite logopediche, è possibile fronteggiare la maggior parte delle patologie correlate.
La visita logopedica è indicata per ogni fascia di età:
bambini a partire dai 3 anni, quando si notano difficoltà di linguaggio
adolescenti che possono avere pesanti ripercussioni sull’apprendimento scolastico
anziani con malattie degenerative
soggetti con malattie neurologiche dovute a traumi cranici o ictus.
Perché è importante andare dal logopedista?
La parola “logopedia” significa “educazione del discorso” ed esprime essenzialmente quello che fa il logopedista durante una visita logopedica, ossia educare la persona, tramite tecniche mirate, a prendere coscienza di alcune parti del proprio corpo, quali principalmente gola e lingua.
L’obiettivo che il logopedista persegue durante la visita logopedica è il raggiungimento di un’adeguata autonomia nel linguaggio.
La capacità di comunicarecorrettamente con le altre persone è un aspetto fondamentale nella vita della persone, poiché agevola l’ integrazione nella comunità.
Come funziona una visita logopedica?
Durante la prima visita, il logopedista, dialoga con il paziente per capire la sua storia clinica, inquadra le specifiche difficoltà di articolazione delle parole e cerca di individuare la causa che provoca il problema, quale ad esempio balbuzie, sordità o afasia.
La visita logopedica prevede che il logopedista proponga un programma di riabilitazione personalizzato, in base alle esigenze del paziente.
Dopo aver verificato che non ci siano difetti strutturali della lingua o della gola, il logopedista determina un programma di trattamento in cui vengono definiti i tempi e gli esercizi che il paziente dovrà eseguire e gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Ne verifica, poi, periodicamente i risultati ottenuti, con la possibilità di rimodulare il piano di trattamento a seconda delle esigenze.