Chirurgia orale: cos’è, come funziona e perché è importante
La visita di chirurgia orale serve a valutare, in forma preliminare, interventi semplici o complessi, come quelli di implantologia, parodontologia e di chirurgia-maxillo facciale.Più precisamente, la visita di chirurgia orale è necessaria per:
estrazione di denti e radici;
interventi parodontali;
avulsione di cisti dentali e tumori del cavo orale;
biopsie;
implantologia;
innesti gengivali;
rialzo del seno mascellare e rigenerazione ossea;
chirurgia mascellare (gnatologia).
Cos’è la chirurgia orale
La chirurgia orale si occupa di qualsiasi intervento dentistico di varia entità, volto a eliminare una patologia, migliorare funzionalità ed estetica. Ad eseguire la visita è il chirurgo orale, specializzato in chirurgia odontoiatrica, o l’odontoiatra che pratichi chirurgia.
Appartengono alla chirurgia dentale interventi di chirurgia orale di vario genere, semplici e complessi, sempre eseguiti nella forma meno invasiva possibile.
Perché è importante la visita dal chirurgo odontoiatra?
Il chirurgo odontoiatra è un dentista specializzato nella risoluzione di problemi specifici e la visita con esso può rivelarsi fondamentale per evitare problemi futuri legati a processi legati ad esempio all’infiammazione dei tessuti, alle carie destruente e allo sviluppo di denti del giudizio che possono compromettere la salute orale.
Nella chirurgia orale rientrano, quindi, tutta una serie di interventi riconducibili a diverse patologie e imperfezioni dei denti e della bocca.
Come funziona una visita di chirurgia orale?
La visita di chirurgia orale prevede un'anamnesi iniziale, attraverso la quale il chirurgo, spesso con l’uso di un questionario, si accerta sullo stato di salute del paziente indagando su eventuali allergie, familiarità con patologie e cure seguite.
Ispeziona, poi, il cavo orale per una valutazione obiettiva del problema e analizza il generale stato della bocca. In seguito, accertata l'assenza di allergie a medicinali o di sensibilità verso l'anestetico, programma l'intervento vero e proprio, che avviene nel luogo stesso della visita.
Informa il paziente sul tipo di trattamento scelto, sulle conseguenze post-operatorie, sui tempi di ripresa e sui risultati previsti.
In base all'importanza dell'intervento, può richiedere all'interessato di seguire una breve terapia antibiotica preventiva, da continuare per alcuni giorni dopo il trattamento.
Successivamente all'intervento, si eseguono ulteriori visite di controllo per verificare il buon esito dei risultati.