Implantologia: cos’è, come funziona e perché è importante
Gli impianti dentali sono una soluzione odontoiatrica ormai ampiamente diffusa per ripristinare la funzionalità dell'apparato masticatorio negli individui in cui, a causa di traumi o patologie, risulti compromessa.
Cos’è l’implantologia
L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti naturali mancanti con degli impianti. Questi possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o fungere da supporto per protesi complete. Sostanzialmente, con l’implantologia si può: porre rimedio all’edentulia, ovvero la mancanza parziale o totale di denti nelle arcate garantendo salute e benessere attraverso una corretta masticazione e fonazione, ma anche migliorare l’estetica del sorriso che potrà rendere l’intera fisionomia del viso più giovane.
Quali sono i vantaggi del trattamento di implantologia?
I vantaggi associati agli impianti dentali sono molti, ad esempio:
il ripristino della capacità masticatoria, assimilabile a quella dei denti naturali con correlati benefici nutrizionali e digestivi, tema particolarmente di rilievo nei pazienti più anziani;
il mantenimento delle normali funzioni muscolari del viso, con recupero di un aspetto più giovanile e naturale e, quindi, maggiore sicurezza nel parlare e nel sorridere;
l’assenza di infiammazioni gengivali correlate all’instabilità di protesi mobili non adeguate.
Come funziona una visita implantologica?
In seguito all’anamnesi, il percorso terapeutico inizia da una diagnosi accurata, composta da diverse indagini.
Si procede, in primis, con l’ispezione del cavo orale del paziente con cui si verifica quale sia la condizione dei denti, delle gengive e delle mucose. Avviene, poi, il sondaggio parodontale che permette di valutare la condizione dei tessuti di supporto dei denti. A completamento dell’esame clinico, viene eseguita una panoramica completa delle arcate mediante esami radiografici e fotografici che forniscono un gran numero di informazioni sulla condizione orale.
Gli impianti vengono inseriti nell’osso e in 3-6 mesi riusciranno ad integrarsi con esso. Terminato il periodo di osteointegrazione, viene applicata una vite sull’estremità dell’impianto e, come ultimo passaggio, si procederà all’esecuzione della corona dentale artificiale