L’idrocolonterapia è il lavaggio dolce del grosso intestino colon.Avviene in modo completamente automatizzato, discreto, indolore, igienico e con l’assistenza di personale specializzato. Si utilizza acqua filtrata, che viene inviata all’intestino e fatta defluire all’esterno, così da rimuovere ogni ristagno.
Idrocolonterapia: a cosa serve?
L’azione curativa di questo trattamento è tale da consentire:
la ricostruzione di una normale flora batterica intestinale in grado di proteggere la mucosa intestinale, svolgere un’azione di barriera contro i microrganismi estranei all’intestino, controllare la motilità dell’intestino e favorire la trasformazione di alcuni enzimi e vitamine (K, B2, B12, B6)
la stimolazione del sistema immunitario
il recupero del normale tono muscolare attraverso una sorta di massaggio interno che l’acqua effettua nel suo movimento di flusso e reflusso
la rivitalizzazione della mucosa intestinale tramite l’attivazione del microcircolo.
l’eliminazione di ogni altra forma di residuo tossico.
Quando è particolarmente indicata l’idrocolonterapia?
Per problemi dell’apparato digerente (stipsi ostinate, meteorismo, coliti, emorroidi, dispepsie di ogni genere, obesità).Per disturbi della pelle (dermatiti, eczemi, psoriasi, acne, artriti, dolori muscolari, stasi venose o linfatiche agli arti inferiori).Per malattie dell’apparato urogenitale (vaginiti ricorrenti, cistiti, micosi, patologie uterine, annessiti, prostatiti, candidosi recidivanti)Per stati di affaticamento cronico (labilità della memoria, distonie neurovegetative, depressioni, cefalee)Per problemi alle alte e basse vie respiratorie (faringiti, tracheiti, allergopatie, asma)Per dolori articolari e mal di schienaParticolari casi (condizioni assolute o temporanee) in cui la terapia è controindicata, saranno illustrati in sede di prima visita.
Idrocolonterapia: la terapia per chi è in salute e vuole mantenerla!
Il servizio è disponibile presso Centri Medici Primo di Torino Delleani e comprende un primo incontro informativo e di anamnesi e un numero di sedute variabili, a seconda del paziente. Ogni seduta ha una durata di circa un’ora.