Geriatria: cos’è, come funziona e perché è importante?
La visita geriatrica è volta a individuare e curare le malattie dell'anziano prima che abbiano conseguenze irreversibili o particolarmente disabilitanti. Si pone come obiettivo il mantenimento dell’autosufficienza del paziente, il ritardo del declino mentale e funzionale e il mantenimento di un buon livello qualitativo della vita.
Gli scopi della visita geriatrica sono principalmente due:
individuare i segnali e l'insorgere di patologie;
verificare che terapie, a cui l'anziano è sottoposto per le patologie da cui è è affetto, non entrino in conflitto tra loro.
Cos’è la geriatria ?
La geriatria è la branca della medicina che si occupa del benessere degli anziani. il medico specializzato in questa disciplina è il geriatra, al quale spetta il compito di occuparsi in modo globale della salute dell'anziano, per quanto riguarda il suo benessere fisico, cognitivo e psicologico.
Agendo su tutto ciò che può ostacolare un invecchiamento prematuro, monitora la condizione del paziente ed interviene con le terapie adatte.
In molti casi è la famiglia a rivolgersi direttamente al geriatra per prendersi cura di un parente in età avanzata e queste sono alcune delle casistiche più frequenti per cui viene richiesta la visita geriatrica:
demenza senile;
Alzheimer;
malattie cardiovascolari;
artrite;
diabete.
Proprio nella misura in cui il geriatra si frappone tra paziente e famiglia, possiamo affermare che rappresenta un valido sostegno agli equilibri familiari in cui sono i parenti a prendersi cura dell'anziano.
Perché è importante andare dal geriatra?
In una fase iniziale i sintomi sull'anziano potrebbero non essere chiaramente visibili o non così rilevanti, tali da essere trascurati. Piccoli incidenti come cadute, lievi difficoltà deambulatorie o nell'alimentazione, leggeri stati confusionali o incontinenza possono essere campanelli d'allarme importanti per preannunciare i primi problemi in ambito geriatrico.
Ricorrere tempestivamente al geriatra aiuta il rallentamento della malattia, garantendo all'anziano una buona qualità della vita.
Inoltre non è raro che l'anziano sia sottoposto a diversi tipi di cure, adatte alle varie patologie legate all'età. Attraverso una visita geriatrica è possibile valutare la combinazione di terapie e verificare che non entrino in conflitto o adattarle in caso ciò stia accadendo.
Come funziona una visita geriatrica?
La visita geriatrica consiste in una fase iniziale di anamnesi, durante la quale il geriatra apprende dal paziente o dai suoi parenti tutto ciò che riguarda la storia clinica dell'interessato, il suo stile di vita e la problematica che ha spinto a richiedere una visita.
Segue un controllo oggettivo, fatto di auscultazione, palpazione e presa in esame delle problematiche emerse nel colloquio iniziale.
Tutto ciò avviene tenendo in considerazione l'aspetto psicologico, con particolare attenzione a possibili atteggiamenti ansiosi e depressivi che possono alterare gli esiti della visita.
Solo in ultima istanza, è possibile fare una valutazione complessiva sulla persona e stabilire quali sono le sue necessità terapeutiche o riabilitative per garantire al paziente una vita serena.