La visita gastroenterologica è una visita medica specialistica indispensabile per lo studio e il trattamento delle patologie di stomaco, intestino e di tutto l'apparato digerente. Si tratta di una visita specialistica volta ad identificare una serie di problematiche piuttosto ampia. In particolar modo, negli ultimi 50 anni la ricerca ha fatto grandi progressi nel campo delle patologie dell'intestino e dell'apparato digerente, mettendo in evidenza sempre più disturbi a carico di questi distretti corporei. Anche stili di vita irregolari, alimentazione squilibrata e sedentarietà, che caratterizzano il nostro attuale vivere sociale, sono spesso causa di alcune delle problematiche più diffuse e che vengono affrontate in sede di visita gastroenterologica. Tra le più comuni vi sono la semplice influenza intestinale, ma anche il tanto diffuso reflusso gastroesofageo, la gastrite, l'ulcera e tante altre patologie a cui è importante porre rimedio prima che diventino croniche.
Il gastroenterologo è il medico specialista di gastroenterologia.
Ricorriamo alla sua visita per un numero ampio di disturbi. Alcuni sono piuttosto comuni e devono essere presi in seria considerazione sono nel caso in cui si manifestino con frequenza:
Altri hanno entità rilevante o sono malattie croniche, che per essere trattate hanno bisogno dell'intervento del gastroenterologo:
Ad esse si aggiungono tutte le malattie oncologiche a carico dell'apparato digerente.
La visita gastroenterologica è fondamentale quando anche un sintomo semplice, come la nausea la digestione lenta, si verificano con frequenza. In questi casi è importante richiedere una visita per accertare che questi semplici disturbi non nascondano patologie più importanti, da trattare prima del loro cronicizzarsi.
In molti casi la visita gastroenterologica si risolve con indicazioni e suggerimenti da parte del medico dal punto di vista dietetico. Una corretta alimentazione è, infatti, fondamentale nella gastroenterologia. Se questo tipo di approccio non dovesse bastare, il gastroenterologo passa al trattamento farmacologico con una terapia mirata.
La visita gastroenterologica ha durata di circa 40 minuti, con varianti da caso a caso, in base alle valutazioni del gastroenterologo.
Durante la prima fase della visita, il medico fa un’ anamnesi della storia clinica del paziente, delle sue abitudini ed eventuali familiarità. Dopodiché passa all'indagine vera e propria attraverso un esame obiettivo mediante palpazione dell'area interessata.
Talvolta può essere necessario richiedere accertamenti specialistici, come radiografie o endoscopie per avere un quadro più completo del caso.
Non è richiesta alcuna preparazione per il paziente, ma è utile che porti con sé la documentazione medica pregressa.
Hai bisogno di assistenza, a partire da un parere medico fino a una diagnosi e una cura?
Rivolgiti ai nostri specialisti dei Centri Medici Primo
Un mondo di soluzioni per la tua salute,
dalla testa ai piedi
Resta aggiornato sulle nostre promozioni e informati con i nostri consigli medici